Quando l’odio ideologico diventa violenza, sicurezza in Italia allo sbando
L’attacco incendiario a Tesla Roma, con diciassette auto date alle fiamme, non è solo una notizia di cronaca: è il sintomo inquietante di un clima che si è fatto sempre […]
L’attacco incendiario a Tesla Roma, con diciassette auto date alle fiamme, non è solo una notizia di cronaca: è il sintomo inquietante di un clima che si è fatto sempre […]
Scrivevano Spinelli e Rossi, già nel 1941, che una volta terminata la guerra “le forze conservatrici si presenteranno con una veste nuova, ma con la stessa sostanza”. Si sarebbero dette […]
Non ha senso che veicoli molto più pericolosi privi di frenata automatica, rilevamento pedoni o sistemi anticollisione — vengano trattati allo stesso modo di auto moderne progettate per evitare incidenti […]
Negli ultimi anni, le città stanno diventando sempre più vulnerabili ai fenomeni climatici estremi: piogge torrenziali, ondate di calore e siccità prolungate mettono a dura prova le infrastrutture urbane. Una […]
Negli ultimi anni, Tesla è diventata sinonimo di innovazione nel settore automobilistico elettrico. Tuttavia, il dibattito intorno alla figura del suo fondatore, Elon Musk, ha portato molti acquirenti a dover […]
Firenze, culla del Rinascimento, un tempo spazio di bellezza e contemplazione, oggi è una giungla urbana, dove il semplice atto di camminare diventa un’impresa. Risciò elettrici, pulmini di vario tipo […]
Il nuovo reattore EPR di Flamanville, dopo anni di ritardi e un’esplosione dei costi a oltre 13 miliardi di euro (quasi quattro volte il budget iniziale), è già stato spento […]
Lo Johan Cruijff Arena di Amsterdam non è solo un tempio del calcio, ma anche un modello di sostenibilità per il futuro degli stadi! 🌱 Cosa lo rende così innovativo? […]
Negli ultimi anni, le città stanno affrontando una sfida cruciale: diventare più sostenibili, resilienti e attrattive per le nuove generazioni. Tolosa, la Ville Rose del sud della Francia, sta dimostrando […]
📸 Questo scatto fa parte del mio progetto fotografico Firenze Incatenata, un racconto visivo della città soffocata dal turismo di massa. Le strade invase dai visitatori, la vita quotidiana dei […]
L’Italia è un Paese fragile. Negli ultimi 10 anni, oltre il 90% dei comuni italiani ha subito frane, alluvioni o altri eventi legati al dissesto idrogeologico, causando danni per miliardi […]
Il Lago di Bilancino, costruito negli anni ‘90 con una capacità massima di 69 milioni di metri cubi, è stato pensato per proteggere Firenze dalle alluvioni e garantire risorse idriche […]
Firenze, incatenata. C’è una città che tutti credono di conoscere. Una città che splende sotto gli occhi di milioni di visitatori, ma che, dietro le sue facciate dorate, nasconde un peso invisibile. Un legame sottile, ma inesorabile, la trattiene. Chi la ama davvero, sa che non è solo una cartolina. Sa che dietro la sua…
L’ennesimo pedone investito, ennesimo incidente, il secondo questa settimana, una donna anziana investita in prossimità delle strisce pedonali a Scandicci, non può restare inosservato: La città si deve interrogare se […]
Quello che si doveva fare, ed è quello che chiedono spesso gli ambientalisti è:rispettare il vincolo idrogeologico istituito con il Regio Decreto Legge del 30 dicembre 1923 n. 3267, non […]
L’attacco incendiario a Tesla Roma, con diciassette auto date alle fiamme, non è solo una notizia di cronaca: è il sintomo inquietante di un clima che si è fatto sempre […]
Scrivevano Spinelli e Rossi, già nel 1941, che una volta terminata la guerra “le forze conservatrici si presenteranno con una veste nuova, ma con la stessa sostanza”. Si sarebbero dette […]
Non ha senso che veicoli molto più pericolosi privi di frenata automatica, rilevamento pedoni o sistemi anticollisione — vengano trattati allo stesso modo di auto moderne progettate per evitare incidenti […]
Negli ultimi anni, le città stanno diventando sempre più vulnerabili ai fenomeni climatici estremi: piogge torrenziali, ondate di calore e siccità prolungate mettono a dura prova le infrastrutture urbane. Una […]
Negli ultimi anni, Tesla è diventata sinonimo di innovazione nel settore automobilistico elettrico. Tuttavia, il dibattito intorno alla figura del suo fondatore, Elon Musk, ha portato molti acquirenti a dover […]
Firenze, culla del Rinascimento, un tempo spazio di bellezza e contemplazione, oggi è una giungla urbana, dove il semplice atto di camminare diventa un’impresa. Risciò elettrici, pulmini di vario tipo […]
Il nuovo reattore EPR di Flamanville, dopo anni di ritardi e un’esplosione dei costi a oltre 13 miliardi di euro (quasi quattro volte il budget iniziale), è già stato spento […]
Lo Johan Cruijff Arena di Amsterdam non è solo un tempio del calcio, ma anche un modello di sostenibilità per il futuro degli stadi! 🌱 Cosa lo rende così innovativo? […]
Negli ultimi anni, le città stanno affrontando una sfida cruciale: diventare più sostenibili, resilienti e attrattive per le nuove generazioni. Tolosa, la Ville Rose del sud della Francia, sta dimostrando […]
📸 Questo scatto fa parte del mio progetto fotografico Firenze Incatenata, un racconto visivo della città soffocata dal turismo di massa. Le strade invase dai visitatori, la vita quotidiana dei […]
L’Italia è un Paese fragile. Negli ultimi 10 anni, oltre il 90% dei comuni italiani ha subito frane, alluvioni o altri eventi legati al dissesto idrogeologico, causando danni per miliardi […]
Il Lago di Bilancino, costruito negli anni ‘90 con una capacità massima di 69 milioni di metri cubi, è stato pensato per proteggere Firenze dalle alluvioni e garantire risorse idriche […]
Firenze, incatenata. C’è una città che tutti credono di conoscere. Una città che splende sotto gli occhi di milioni di visitatori, ma che, dietro le sue facciate dorate, nasconde un peso invisibile. Un legame sottile, ma inesorabile, la trattiene. Chi la ama davvero, sa che non è solo una cartolina. Sa che dietro la sua…
L’ennesimo pedone investito, ennesimo incidente, il secondo questa settimana, una donna anziana investita in prossimità delle strisce pedonali a Scandicci, non può restare inosservato: La città si deve interrogare se […]
Quello che si doveva fare, ed è quello che chiedono spesso gli ambientalisti è:rispettare il vincolo idrogeologico istituito con il Regio Decreto Legge del 30 dicembre 1923 n. 3267, non […]
Nel marzo 2025, l’Appennino tosco-romagnolo è stato teatro di un evento drammatico che ha riportato alla luce una pagina oscura del passato. Una frana, provocata dalle intense piogge, ha scoperchiato […]