Negli ultimi anni, le città stanno diventando sempre più vulnerabili ai fenomeni climatici estremi: piogge torrenziali, ondate di calore e siccità prolungate mettono a dura prova le infrastrutture urbane. Una soluzione innovativa ed efficace è il concetto di “Città Spugna”, un modello di sviluppo urbano progettato per aumentare la capacità di assorbimento dell’acqua, ridurre il rischio di alluvioni e migliorare il microclima cittadino.
🔹 Cos’è una Città Spugna?
Una città spugna è un ambiente urbano capace di trattenere, filtrare e riutilizzare l’acqua piovana in modo naturale, evitando che venga dispersa o scaricata nei sistemi fognari, spesso già sovraccarichi. Il principio si basa sulla desigillatura (rimozione dell’asfalto superfluo) e sulla rinaturalizzazione degli spazi urbani.
🔹 Strategie per trasformare le città in spugne:
✅ Depavimentare strade e piazze sostituendo l’asfalto con materiali drenanti.
✅ Decementificare e ridurre il consumo di suolo, restituendo spazio alla natura.
✅ Aumentare la riforestazione urbana piantando alberi e arbusti per migliorare l’assorbimento dell’acqua e abbassare le temperature.
✅ Realizzare tetti e pareti verdi per migliorare l’isolamento termico degli edifici e ridurre l’effetto “isola di calore”.
✅ Creare parchi inondabili e giardini della pioggia per raccogliere e trattenere l’acqua in eccesso.
✅ Costruire infrastrutture blu-verdi, come canali drenanti e bacini di ritenzione, per gestire in modo sostenibile l’acqua piovana.
🔹 I Benefici delle Città Spugna:
🌿 Miglioramento della qualità dell’aria e del benessere urbano
💧 Minore rischio di allagamenti e gestione più efficiente dell’acqua
🔥 Riduzione delle temperature e dell’effetto isola di calore
🏡 Aumento del verde e miglioramento della biodiversità urbana
⚡ Risparmio energetico grazie alla regolazione naturale del clima
Alcune città nel mondo stanno già applicando questo modello con successo, come Copenhagen, Rotterdam e Singapore, e anche in Italia si stanno muovendo i primi passi verso questa trasformazione.
🌎 È tempo di ripensare le nostre città! Rendiamole più verdi, più vivibili e più resilienti al cambiamento climatico.
👉 Tu cosa ne pensi? Quali spazi della tua città potrebbero essere trasformati per renderla più sostenibile? 💬💡
Saul Rinaldi